Come installare gli Scenari

Una volta che Aiu avrà terminato di decomprimere i file (ricordo che l'installazione degli scenari può avvenire solo partendo da un file compresso) vi comparirà una finestra di dialogo. Se avete installato già qualche scenario le opzioni che troverete vi saranno familiari. Poichè con la nuova versione di Flight Simulator sono cambiate (e/o aggiunte) alcune opzioni la finestra che apparirà sarà diversa a seconda che stiate utilizzando Aiu con Fs98 o Fs2000.


Fs98


Fs2000


In entrambe le finestre ci sono due campi: In quello più in alto dovrete inserire la directory in cui installare lo scenario (esempio: se state installando lo scenario "Italia centrale", dovete inserire qualcosa del tipo  "ItaliaCen ", in questo modo aiu creerà automaticamente nella vostra directory di fs98/2000 la cartella di cui sopra.).In quello inferiore dovrete inserire la descrizione dello scenario .
Selezionato il layer, è necessario specificare ad Aiu se si sta installando un nuovo scenario o si vuole aggiornare uno già installato. Per fare questo si utilizza il menù a tendina in alto a destra. Di default il menu visualizza New: questo significa che state installando un nuovo scenario. Nel caso invece, vogliate aggiornare uno scenario già esistente, dovrete scegliere il nome dello scenario dal menu e poi premere Ok. In questo modo lo scenario verrà aggiornato con i nuovi file.

Vi sono poi altre opzioni non comuni: l’estensione dello scenario (Global, regional e local), presente solo se si sta utilizzando Fs98 e un bottone etichettato "Adv>>" per chi utilizza Fs2000.

Per il significato di estensione di uno scenario e quello di layer fate riferimento al manuale di Flight Simulator o, preferibilmente, fate una ricerca sul web su come impostare nel modo più appropriato questi paramentri.

Solo per chi utilizza Fs2000

Premendo il Bottone "Adv >>" si aprirà una finestra di dialogo che permette di installare lo scenario specificando
le aree di "exclude" e "flatten" (non me le fate tradurre in italiano, vi prego! ;) per il loro significato vi rimando sempre ai numerosi tutorial presenti su internet. Supponendo che abbiate questi dati per lo scenario (normalmente
vengono "forniti" con lo scenario stesso: cercate nei file "readme" e simili) il loro inserimento è piuttosto semplice: E' sufficiente riempire i campi e premere OK! :)

Alcune piccole note:
Le aree "flatten" possono essere più di una (in particolare: da 1 a 10)
Per inserirle correttamente dovete riempire
i campi e premere "insert".

Nella list-box più in basso saranno elencate tutte le aree create (l'ordine di ciascuna flatten area è lo stesso della list box).
Se la list box rimane vuota non verrà creata alcuna area!


Poichè, usulmente, queste aree non vengono fornite per coordinate dagli autori degli scenari, ma direttamente come stringhe da inserire nel file di configurazione di Fs2000, ho pensato che potesse essere comodo inserire delle
stringhe già pronte. Per fare questo con l'area di exclude premete al centro del rettangolo denominato "Exclude Coordinates" apparirà una finestra, inserite direttamente la stringa fornita dall'autore (deve avere la forma:
N45 30,W120,N45,W119 30,objects,vors senza la parte con scritto Exclude=) e premete "OK" .
Stesso discorso con le aree "flatten" solo che per far apparire la finestra dovrete premere sul bottone "Insert txt"
(un'area flatten ha la forma: 1000,N45,W120,N45,W119 30, N44 30,W119 30,N44 30,W120 anche questa volta senza la parte Flatten.x= )

 

Indietro